PAC 2023-2027
PSP - Piano Strategico per la Politica agricola comune 2023-2027
Il Mipaaf ha notificato alla Commissione europea il 31.12.2021 il Piano Strategico per la Politica agricola comune 2023-2027. Il documento è frutto di un percorso partecipato, avviato nel 2019 con i policy brief, le SWOT e l'analisi dei fabbisogni, per svilupparsi poi attraverso un confronto con le Regioni, Province Autonome, CREA/Ismea e tutti gli attori del Tavolo di Partenariato e i tavoli tecnici. Allo stato attuale, in attesa di ricevere le osservazioni da parte della Commissione europea, il Mipaaf sta coordinando i lavori per la messa a punto di alcuni elementi di dettaglio del Piano.
In questa sezione potrai scaricare le proposte di regolamento (in italiano) sulla riforma della Politica Agricola Comune Post 2022. In particolare:
Regolamento 2023-2027 | Oggetto | Regolamento 2014-2020 abrogato/modificato |
Regolamento di esecuzione (UE) 2021/2289 della Commissione del 21 dicembre 2021 | recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla presentazione del contenuto dei piani strategici della PAC e al sistema elettronico di scambio sicuro di informazioni. |
|
REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2022/126 DELLA COMMISSIONE del 7 dicembre 2021 |
che integra il regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio con requisiti aggiuntivi per taluni tipi di intervento specificati dagli Stati membri nei rispettivi piani strategici della PAC per il periodo dal 2023 al 2027 a norma di tale regolamento, nonché per le norme relative alla percentuale per la norma 1 in materia di buone condizioni agronomiche e ambientali (BCAA) |
|
REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2022/127 DELLA COMMISSIONE del 7 dicembre 2021 |
che integra il regolamento (UE) 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio con norme concernenti gli organismi pagatori e altri organismi, la gestione finanziaria, la liquidazione dei conti, le cauzioni e l’uso dell’euro Link al testo aggiornato |
|
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2022/128 DELLA COMMISSIONE del 21 dicembre 2021 |
recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli organismi pagatori e altri organismi, la gestione finanziaria, la liquidazione dei conti, i controlli, le cauzioni e la trasparenza Link al testo aggiornato |
|
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2022/129 DELLA COMMISSIONE del 21 dicembre 2021 |
che stabilisce norme relative ai tipi di intervento riguardanti i semi oleaginosi, il cotone e i sottoprodotti della vinificazione a norma del regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio e ai requisiti in materia di informazione, pubblicità e visibilità inerenti al sostegno dell'Unione e ai piani strategici della PAC Link al testo aggiornato |
|
Regolamento di esecuzione (UE) 2021/2290 della Commissione del 21 dicembre 2021 | che stabilisce norme sui metodi di calcolo degli indicatori comuni di output e di risultato di cui all’allegato I del regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme sul sostegno ai piani strategici che gli Stati membri devono redigere nell’ambito della politica agricola comune (piani strategici della PAC) e finanziati dal Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga i regolamenti (UE) n. 1305/2013 e (UE) n. 1307/2013 |
regolamenti (UE) n. 1305/2013 e (UE) n. 1307/2013 |
Regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 2 dicembre 2021 |
recante norme sul sostegno ai piani strategici che gli Stati membri devono redigere nell’ambito della politica agricola comune (piani strategici della PAC) e finanziati dal Fondo europeo agricolo |
|
Regolamento (UE) 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 2 dicembre 2021 |
sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga il regolamento (UE) n. 1306/2013 |
|
Regolamento (UE) 2021/2117 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 2 dicembre 2021 | che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli, (UE) n. 1151/2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, (UE) n. 251/2014 concernente la definizione, la designazione, la presentazione, l'etichettatura e la protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti vitivinicoli aromatizzati e (UE) n. 228/2013 recante misure specifiche nel settore dell'agricoltura a favore delle regioni ultraperiferiche dell'Unione |
|
REGOLAMENTO (UE) 2020/2220 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 23 dicembre 2020 |
che stabilisce alcune disposizioni transitorie relative al sostegno da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e del Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) negli anni 2021 e 2022 e che modifica i regolamenti (UE) n. 1305/2013, (UE) n. 1306/2013 e (UE) n. 1307/2013 per quanto riguarda le risorse e l’applicazione negli anni 2021 e 2022 e il regolamento (UE) n. 1308/2013 per quanto riguarda le risorse e la distribuzione di tale sostegno in relazione agli anni 2021 e 2022 |
modifica i regolamenti (UE) n. 1305/2013, (UE) n. 1306/2013 e (UE) n. 1307/2013 e il regolamento (UE) n. 1308/2013 per gli anni 2021 e 2022 |
Regolamento COM(2018) 392 final |
Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme sul sostegno ai piani strategici che gli Stati membri devono redigere nell’ambito della politica agricola comune (piani strategici della PAC) e finanziati dal Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga il regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (UE) n. 1307/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio |
1305/2013 1307/2013 |
Annexes 1 to 12 Regolamento COM(2018) 392 final |
ALLEGATI della proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO recante norme sul sostegno ai piani strategici che gli Stati membri devono redigere nell’ambito della politica agricola comune (piani strategici della PAC) e finanziati dal Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga il regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (UE) n. 1307/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio |
1305/2013 1307/2013 |
Regolamento COM(2018) 393 final |
Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga il regolamento (UE) n. 1306/2013 |
1306/2013 |
ANNEX 1 Regolamento COM(2018) 393 final |
ALLEGATO della Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga il regolamento (UE) n. 1306/2013 |
1306/2013 |
Regolamento COM(2018) 394 final |
Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli, (UE) n.1151/2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, (UE) n. 251/2014 concernente la definizione, la designazione, la presentazione, l’etichettatura e la protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti vitivinicoli aromatizzati, (UE) n. 228/2013 recante misure specifiche nel settore dell’agricoltura a favore delle regioni ultraperiferiche dell’Unione e (UE) n. 229/2013 recante misure specifiche nel settore dell’agricoltura a favore delle isole minori del Mar Egeo
|
1308/2013 |
Proposta di Reg.COM(2019) 580 - transizione |
Proposta di Reg.COM(2019) 580 final + 1 allegato. Regolamento che modifica il regolamento (UE) n. 1306/2013 per quanto riguarda la disciplina finanziaria a partire dall'esercizio finanziario 2021 e regolamento (UE) n.1307/2013 per quanto riguarda la
|
1306/2013 1307/2013 |
Proposta di Reg.COM(2019) 581 - transizione |
Proposta di Reg.COM(2019) 581 final + 3 allegati Regolamento che stabilisce disposizioni transitorie relative al sostegno da parte del FEASR e del FEAGA nell’anno 2021 e che modifica dai regolamenti (UE) n.228 e n.1305/2013 al regolamento (UE) n.1308/2013 per quanto riguarda la flessibilità tra i pilastri per quanto riguarda anno civile 2020 quindi sullo sviluppo rurale, sul finanziamento della pac, sui pagamenti diretti e sull’Ocm
|
1308/2013 |
Nel corso dell'estate la PAT sta partecipando ai tavoli di lavoro organizzati dal MIPAAFT. I tavoli hanno come obiettivo l'approvazione dei 9 Policy Brief – dedicati ai 9 obiettivi specifici definiti dal Regolamento COM(2018) 392 final. Tali documenti di sintesi – che descrivono il quadro di riferimento e incrociano le istanze nazionali con quelle regionali - sono funzionali all'analisi di contesto e all'analisi SWOT da inserire nella strategia nazionale. Ai tavoli partecipano MIPAAFT, Regioni, amministrazioni centrali, esperti tematici ed enti produttori di statistiche e informazioni. Ogni tavolo è presidiato da un facilitatore delle Rete rurale.
Il confronto sui documenti elaborati – ai fini dell'approvazione – avviene attraverso l'organizzazione di tavoli di lavoro, così calendarizzati:
DATA | ARGOMENTI |
8/7/19 | Obiettivo generale 1 ( Regolamento COM(2018) 392 final - art.5) PROMUOVE UN SETTORE AGRICOLO INTELLIGENTE, RESILIENTE E DIVERSIFICATO CHE GARANTISCA LA SICUREZZA ALIMENTARE
Tre obiettivi specifici (Regolamento COM(2018) 392 final - art.6) dell'OG1: |
22/7/19 | Obiettivo trasversale AKIS innovazione e conoscenza Obiettivo generale 2 (Regolamento COM(2018) 392 final - art.5) RAFFORZARE LA TUTELA DELL’AMBIENTE E L’AZIONE PER IL CLIMA E CONTRIBUIRE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI IN MATERIA DI AMBIENTE E CLIMA DELL’UNIONE
I tre obiettivi specifici (Regolamento COM(2018) 392 final - art.6) dell'OG2: |
9/9/19 | Obiettivo generale 3 (Regolamento COM(2018) 392 final - art.5) RAFFORZARE IL TESSUTO SOCIOECONOMICO DELLE AREE RURALI
Tre obiettivi specifici (Regolamento COM(2018) 392 final - art.6) dell'OG3: |
30/9/19 - 1/10/19 |
Obiettivo generale 1 ( Regolamento COM(2018) 392 final - art.5) "PROMUOVE UN SETTORE AGRICOLO INTELLIGENTE, RESILIENTE E DIVERSIFICATO CHE GARANTISCA LA SICUREZZA ALIMENTARE", avanzamento su Policy Brief n.1,2 e 3 (30 settembre); Obiettivo generale 2 (Regolamento COM(2018) 392 final - art.5) "RAFFORZARE LA TUTELA DELL’AMBIENTE E L’AZIONE PER IL CLIMA E CONTRIBUIRE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI IN MATERIA DI AMBIENTE E CLIMA DELL’UNIONE" avanzamento su Policy Brief n.4,5 e 6 (1 ottobre) |
7/10/19 | Obiettivo trasversale AKIS "Promuovere conoscenze, innovazione e processi di digitalizzazione" - avanzamento su Policy Brief |
28/10/19 | Obiettivo generale 3 (Regolamento COM(2018) 392 final - art.5) "RAFFORZARE IL TESSUTO SOCIOECONOMICO DELLE AREE RURALI" avanzamento sui Policy brief n.7,8 e 9 |
11-12/11/19 | Valorizzazione dei lavori dei tavoli |
PER CONSULTARE I REGOLAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 ... CLICCA QUI
Ultimo aggiornamento: 2022-03-15 10:18
Condividere |
|
Tweet |